> R.A.M. Giovani artisti di Ravenna e Provincia

14 aprile - 6 maggio 2007

Urban Center, Ravenna


Addizioni e sottrazioni | Francesco Borghesi


 

Sapevo che lasciavo al mio paese,
una parte della mia giovinezza.
Di Ravenna conoscevo, per fama,
i suoi mosaici, i monumenti.
Non conoscevo ancora però
la sua scontrosa riservatezza.

 

Il quartiere Anic era "l'isola che non c'è" di Ravenna: un complesso abitativo di grandi dimensioni, costruito dall'ENI fra il 1957 e il '64 a fianco dello stabilimento ANIC, disgiunto a tal punto dalla città che nell'immaginario collettivo dei ravennati non esisteva se non come prolungamento del mostro industriale. Lo chiamo mostro, come da bambina perchè - nel costeggiarlo quando si andava in automobile al mare - il gioco fra me e i miei fratelli era l'assoluto silenzio ... Se si parlava, forse, quello poteva svegliarsi, e magari distruggere tutto ...

 

Cloruro di polivinile.
Resine acrilonitrile-butadiene-stirene.
Gomme poliisopreniche,
termoplastiche, polibutadieniche.
Lattici carbossilati.
Ma più di tutto ricordo
la grande puzza ...
di non so ancora cosa.

 

Mio padre lavorava all'ANIC. E per me, tutti gli operai come lui, i suoi amici (con quella strana cantilena accentuata nel parlare, che non era di qua), non potevano che abitare sparsi in città, come noi.
Solo negli anni '80 ho conosciuto alcune ragazze del Villaggio. E dalle loro storie - quelle delle figlie e non dei genitori - ho saputo di quell'isola ai limiti di Ravenna, collegata così malamente alla città da non esistere se non per loro.
Isola aggiunta alla città per ragioni economiche del grande sogno industriale, isola sottratta alla vista, inesistente per la comunità. Vite, corpi, esperienze diverse aggiunte e mescolate insieme, in un microcosmo che si è assestato secondo il principio degli ecosistemi, dotandosi di spazi aggiunti - chiesa, campo sportivo - solo 10-20 anni dopo.
Secondo queste regole, chi si adatta campa. Gli altri se ne vanno. Oppure "scoppiano".

 

Mio figlio era fragile.
Non l'ho saputo capire.
Si lasciò andare,
insieme a tanti suoi coetanei

 

Adesso il nome l'hanno cambiato. È diventato il Quartiere San Giuseppe. Nomen omen: un nome nuovo per un diverso destino. L'ex Villaggio ha oggi collegamenti alla città e un bel parco. Nuove vite aggiunte, vite vecchie scomparse. Chi arriva, nulla sa del passato, anche se i segni restano negli edifici, nelle case, nelle facce dei vecchi che sono rimasti.

 

Francesco Borghesi ha visto il luogo e i suoi segni, ha assimilato suggestioni di chi abitava o ancora vive al quartiere, ha letto libri e ha conosciuto Walter Paolucci, autore di Anic e dintorni (Ediesse). Abituato a lavorare in teatro - per cui da più una decina di anni realizza interventi audio e video - interpreta i luoghi come setting. Gli attori in scena in questo caso sono lo spazio reale e la memoria di chi vi ha vissuto un tempo.
Il videocomponimento, realizzato in sei quadri su due pannelli distinti, si apre e si chiude con un'immagine simile al tagliafuoco, la barriera di isolamento tra palco e platea, presentando vedute del villaggio, talvolta in sincrono, verticalmente sezionate, differenti o ripetute. Altre volte, le immagini divergono in direzioni opposte, come se lo sguardo fosse libero di vagare da un'altra parte o semplicemente fissarsi su un particolare. Basta un dettaglio per esprimere la sensazione dell'isolamento, per suggerire la ripetitività dei gesti e delle vite.
Nei video compaiono di rado anche brevi scritte estrapolate dai discorsi della gente che ci viveva: le parole entrano nel campo visivo, alcune volte esitando quasi, accompagnate da un suono ricorrente. Poche frasi che evocano una vita - il buio, l'isolamento, la puzza nell'aria, le voci, i corpi chiusi in fabbrica per 48 ore. Per le stagioni, per una vita intera.

 

Turni lunghi, orari spesso proibitivi.
Quarantotto ore settimanali.
Certe, sicure.
Non cambiava mai niente.
Così per un giorno, un anno
... per tutta la vita, infine.

 

Anche la memoria è operazione di addizione e sottrazione, è rivedere con gli occhi di oggi, modificare quindi. Nel lavoro di Francesco c'è questa coscienza nel presentare alcune immagini appannate, viste quasi attraverso un vetro. A volte repentini disturbi di immagine contrapposti a lente dissolvenze sfuocate restituiscono l'idea di eterogeneità del vissuto quotidiano - lo scorrere del tempo che il medium del video è in grado di rendere perfettamente -, a cui si aggiungono le sottrazioni di alcuni particolari: scompare una finestra, un ingresso, muta la facciata di una palazzina. Spariscono, come la gente se ne va, come le vite si modificano e si avvicendano.
Tre o quattro minuti di immagini così composte, in loop. Ma poi le immagini scartano un poco nelle successive ripetizioni, si differenziano per qualche particolare. Mi sembra un atto di grande delicatezza lasciare dei margini di cambiamento, delle variazioni quasi impercettibili. Lavorare per frammenti, ricostruire per scarti, per divergenze, rende meglio la complessità delle vite, e in un certo senso rispetta la memoria delle persone, delle storie che si intendono narrare.
Nel video ci sono quindi pochi rumori, non invasivi, vicini e lontani, in sincrono o fuori sincrono: sembrano quelli dello stabilimento, sono ronzii, le parole dei vicini, il rumore dell'ascensore. Sono frammentari e lontani, come fantasmi.
D'altra parte che suoni si può pretendere arrivino dalla memoria? O da quell'isola che non c'era ... ?

 

di Serena Simoni

 


Francesco Borghesi (vincitore sezione Videoarte)

Nato a Ravenna nel 1973 - www.davidloom.net
Produzioni e collaborazioni
2006 Video-documentari San Michele in Africisco - storia e frammenti di una chiesa perduta e Conoscere il mosaico - storia del mosaico per ragazzi per il Centro Internazionale Documentazione sul Mosaico e Museo d’Arte della città di Ravenna.
Visual compositing animato per la videoscenografia dello spettacolo teatrale Rumore Rosa dedicato a
Fassbinder. Ideazione e regia: Daniela Nicolò ed Enrico Casagrande. Produzione MOTUS Festival delle Colline Torinesi, Drodesera > Centrale Fies.
Videografica animata e video per la videoinstallazione/performance teatrale A place [that again] dedicata a Samuel Beckett. Ideazione e regia: Daniela Nicolò ed Enrico Casagrande. Produzione MOTUS.
Vince il premio Fake Factory 2006 - www.videominuto.it con l’episodio Divertimento #3 addizioni e sottrazioni.
2005 Disegna immagini in movimento per l’allestimento videoscenografico dual layer dell’opera lirica La Gioconda di Amilcare Ponchielli. Regia di Micha Van Hoecke Nuovo allestimento del CEL Teatro di Livorno.
2004 Cura la produzione del DVD Video MOTUSREMIX. Produzione: MOTUS. Presentato al TTV Festival di Riccione (RN).
Disegna e produce sequenze di titoli di testa e di coda per il film SPLENDID’S Produzione MOTUS, presentato al 34° Festival Santarcangelo dei Teatri.
Disegna e produce videografica animata per l’allestimento videoscenografico dello spettacolo di danza Danse du sabre Regia e coreografia di Micha Van Hoecke, produzione Ravenna Festival
Disegna e produce videografica animata per l’allestimento videoscenografico dello spettacolo teatrale L’Ospite di Enrico Casagrande e Daniela Nicolò, tratto dal romanzo Teorema di Pier Paolo Pasolini Produzione MOTUS e Théâtre National de Bretagne, Rennes (Francia).
Produce effetti visuali ed elaborazione immagine ad alta definizione per l’allestimento scenografico dello spettacolo teatrale ARDIS II Produzione Fanny & Alexander, Kunsten FESTIVALdesArts, La Rose des Vents-Scène Nationale de Villeneuved’Ascq, Festival delle Colline Torinesi, Espace Malraux-Scène Nationale de Chambéry et de Savoie
2003 Produce il videocomponimento microlandscapes - improbabili scorci visivi di un paesaggio urbano familare. Ne cura riprese video, visual compositing, sonorizzazione e post-produzione. Opera successivamente segnalata alla V edizione di R.A.M. (Ravenna).
Produce effetti visuali per Ada, cronaca familiare - Villa Venus (Il giardino delle delizie) installazione per video e ondes Martenot di Fanny & Alexander e A. Zapruder filmmakersgroup. Regia: Luigi de Angelis, drammaturgia: Chiara Lagani.
Disegna e produce effetti visuali e post-produzione audio per lo spettacolo teatrale Il Silenzio Anatomico. Regia di Renata Palminiello e Ivano Marescotti. Scenografie di Edoardo Sanchi. Prodotto da Nekamè srl.
2001 Cura il montaggio, la post-produzione, gli storyboard e la produzione degli effetti visuali del film lungometraggio 2 volte a te di Teatrino Clandestino. Scritto e diretto da Pietro Babina.
Una coproduzione Bologna 2000 Città Europea della cultura e Teatrino Clandestino. Prodotto da Fiorenza Menni per Teatrino Clandestino.
2000 Realizza la pre-produzione audio dello spettacolo teatrale A cà dé geaval, con Ivano Marescotti Produzione: Nekamè srl. Cura successivamente la regia audio e luci durante le successive repliche.
Cura la produzione delle immagini e la realizzazione video multischermo per lo spettacolo Hedda Gabler, scritto e diretto da Pietro Babina. Produzione: Teatrino Clandestino in collaborazione con La Biennale di Venezia, Emilia Romagna Teatro, Teatro Tese Arsenale Biennale di Venezia Teatro.